
COLLEZIONE
ESSENTIA
Dal latino: l’essenza e la natura di una cosa
Linea del “Messaggio Profumato”
I prodotti della collezione ESSENTIA sono preparati con fiori, foglie, frutti, buccia, semi, radici, resine, dalle quali, con un particolare metodo studiato e messo a punto nel tempo, concepito in più fasi, vengono dolcemente estratti i vari costituenti, per sfruttare i principi della fitoterapia e dell’aromaterapia.
La fitoterapia ci insegna che le piante sono fra le principali fornitrici di sostanze medicamentose e se applicate sulla pelle (l’esempio più semplice sono gli impacchi o gli unguenti) possono regalarci il loro aiuto e portare beneficio.
L’aromaterapia, attraverso la percezione degli odori, coinvolge la sfera dell’emotività, la memoria, la sensibilità e tutte le aree cognitive correlate; oltre ad agire sul sistema nervoso centrale e sul sistema nervoso periferico, coinvolge anche il sistema endocrino e quello immunitario.
La maggior parte delle piante utilizzate nelle nostre preparazioni sono da noi coltivate.
ESSENZE ARMONIZZANTI
I 5 MOVIMENTI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Integra Salus ha creato dieci Essenze Madri Composte, preziosi fitocomplessi, collegate ognuna ai 5 Movimenti fondamento della Medicina Tradizionale Cinese: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua.
Ogni Essenza, attraverso i principi dell’aromaterapia e dell’energia vibrazionale di ogni pianta, ci permette di trattare le disarmonie estetiche spesso collegate alla complessa gestione della sfera emozionale che ne causa l’insorgenza. L’obiettivo è quello di riequilibrare l’energia generale e lo stato emozionale psicofisico, restituendo bellezza e benessere.
Secondo la MTC un’alterazione dell’energia vitale Qi, che può trovarsi in eccesso o in difetto come conseguenza di squilibri tra le componenti Yin e Yang, i fattori climatici esterni, le emozioni non vissute nel modo giusto sono tra le principali cause di disarmonie psico-fisiche-spirituali che possono, nel tempo, provocare un’alterazione fisiologica fino alla malattia.
Le turbe emozionali, perché eccessive, o violente, o croniche, o trattenute a lungo, sono in grado di sconvolgere lo stato di equilibrio energetico di un organo creando disordini nella distribuzione del Qi in tutto il corpo con manifestazioni di sofferenza interne ed esterne.
Gli organi e i visceri, nella MTC, sono entità somato-psichiche e non corrispondono al concetto occidentale legato ad una attività puramente fisiologica, essi sono mediatori degli influssi cosmici, contengono le forze spirituali dell’uomo, generano sentimenti, emozioni, passioni ed entrano in interazione con altri organi attraverso i Meridiani (canali che trasportano l’energia Qi), influenzano, pertanto, la sfera psico-spirituale.
L’attività spirituale e psichica, della coscienza di sé e dei propri sentimenti, in MTC viene chiamata Shén ed è diversa per ogni organo, se dunque, ogni emozione è in grado di squilibrare un organo specifico, tutte portano attacco al Cuore perché viene definita la sede dello Shén.
ESSENZE ARMONIZZANTI
I 5 MOVIMENTI DELLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
Integra Salus ha creato dieci Essenze Madri Composte, preziosi fitocomplessi, collegate ognuna ai 5 Movimenti fondamento della Medicina Tradizionale Cinese: Legno, Fuoco, Terra, Metallo, Acqua.
Ogni Essenza, attraverso i principi dell’aromaterapia e dell’energia vibrazionale di ogni pianta, ci permette di trattare le disarmonie estetiche spesso collegate alla complessa gestione della sfera emozionale che ne causa l’insorgenza. L’obiettivo è quello di riequilibrare l’energia generale e lo stato emozionale psicofisico, restituendo bellezza e benessere.
Secondo la MTC un’alterazione dell’energia vitale Qi, che può trovarsi in eccesso o in difetto come conseguenza di squilibri tra le componenti Yin e Yang, i fattori climatici esterni, le emozioni non vissute nel modo giusto sono tra le principali cause di disarmonie psico-fisiche-spirituali che possono, nel tempo, provocare un’alterazione fisiologica fino alla malattia.
Le turbe emozionali, perché eccessive, o violente, o croniche, o trattenute a lungo, sono in grado di sconvolgere lo stato di equilibrio energetico di un organo creando disordini nella distribuzione del Qi in tutto il corpo con manifestazioni di sofferenza interne ed esterne.
Gli organi e i visceri, nella MTC, sono entità somato-psichiche e non corrispondono al concetto occidentale legato ad una attività puramente fisiologica, essi sono mediatori degli influssi cosmici, contengono le forze spirituali dell’uomo, generano sentimenti, emozioni, passioni ed entrano in interazione con altri organi attraverso i Meridiani (canali che trasportano l’energia Qi), influenzano, pertanto, la sfera psico-spirituale.
L’attività spirituale e psichica, della coscienza di sé e dei propri sentimenti, in MTC viene chiamata Shén ed è diversa per ogni organo, se dunque, ogni emozione è in grado di squilibrare un organo specifico, tutte portano attacco al Cuore perché viene definita la sede dello Shén.