Miscela “Camomilla e Lavanda” 
Questa profumatissima miscela contiene fieno dei nostri prati, camomilla e lavanda coltivate da noi a Roana sull’Altopiano di Asiago. Aiuta la distensione della muscolatura contratta e al contempo favorisce la liberazione, da parte delle erbe officinali contenute, di principi attivi utili al rilassamento e all’azione decongestionante e anti-infiammatoria. Può essere utilizzata in diversi modi.
*destinato ai clienti professionali


Modo d’uso:
se usata per preparare fagottini di erbe per massaggio mettere 3 cucchiai di miscela al centro di un panno di cotone. Una volta riempito tenere le estremità del panno e chiudere il tampone con il nastro avvolgendolo più volte, poi riscaldate i tamponi a vapore. Per altri utilizzi a vostra discrezione.
A base di:
fieno alpino*, camomilla*, lavanda*.
*piante di nostra coltivazione.
Potrebbe interessarti anche:
Potrebbe interessarti anche:
Informazioni tecniche prodotto
Elenco ingredienti e proprietà:
FIENO ALPINO: Da sempre si conoscono le molte applicazioni utilissime all’uomo e le fantastiche proprietà curative del fieno che dona benessere fisico dovuto al rilassamento causato dal calore e dall’assorbimento dei principi attivi delle erbe, dal ricambio idrosalino e la purificazione della pelle indotto dalla sudorazione, dalla stimolazione della circolazione periferica che dona tonicità alla pelle. Gli effetti benefici dipendono dalle sostanze attive contenute nelle erbe officinali che possono avere azione antiflogistica, calmante, vasodilatatrice, antibatterica, rilassante, analgesica, revulsiva e portare sollievo in presenza di crampi, contratture, dolori alla schiena, spalle e cervicale, reumatismi, artrosi, rigidità articolari. Il calore sprigiona il profumo delle erbe dei pascoli alpini e accompagna ad una sensazione piacevole di rilassamento del corpo e della mente. Le erbe utilizzate crescono spontaneamente in montagna, con lo stesso amore con cui coltiviamo e raccogliamo le nostre piante mietiamo il fieno dei nostri prati nei quali non vi è il pascolo. Numerose sono le piante contenute siamo arrivati a contare circa cento specie … poi ci siamo fermati!
LAVANDA (Lavandula angustifolia): Vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti. La lavanda svolge anche un’azione balsamica sulle vie respiratorie per questo è impiegata efficacemente nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore e catarro. Le proprietà sedative sono le più note: la lavanda è ottima contro lo stress, contro l’ansia, il nervosismo, per placare i nervi, le emicranie e le insonnie. Proprietà balsamiche e decongestionanti: solitamente si pensa alla menta ed all’eucalipto, invece anche la lavanda è un ottimo rimedio naturale contro la tosse, il raffreddore e l’influenza in generale. Proprietà antispastiche: la lavanda ha ottime proprietà carminative ed è buona per calmare i dolori intestinali e rilassare i muscoli. Proprietà antisettiche ed antibatteriche: i preparati di lavanda per uso esterno possono essere impiegati per curare scottature, ferite, punture d’insetti ed irritazioni della bocca. Proprietà antinfiammatorie ed antireumatiche: è ideale per calmare i dolori articolari di schiena, collo, testa e nervo sciatico. Proprietà analgesiche: la lavanda è ottima per calmare i dolori in generale anche quelli causati dal ciclo mestruale.
CAMOMILLA (Matricaria recutita): Per uso esterno, gli estratti di camomilla sono consigliati soprattutto per pelli infiammate, delicate, sensibili, irritate, acneiche, con couperose o foruncoli, grazie alle proprietà antiflogistiche locali, antimicrobiche, cicatrizzanti e dermopurificanti.