Miscela di Erbe per impacchi 
“Sollievo”
I principi che rendono efficace un massaggio con tamponi di erbe sono gli stessi sia nell’Ayurveda, sia nella antica tradizione europea: il calore dell’olio caldo aiuta la distensione della muscolatura contratta e al contempo favorisce la liberazione di principi attivi contenuti nelle erbe officinali della miscela, utili al rilassamento e all’azione anti-infiammatoria.
Formato: 500 gr*
*destinato ai clienti professionali


Modo d’uso:
mettere 2/3 cucchiai di miscela al centro di un panno di cotone. Una volta riempito tenere le estremità del panno e chiudere il tampone con il nastro avvolgendolo più volte. Lasciare ammorbidire i tamponi per circa un minuto nell’Olio di Crusca di Riso. Riscaldate i tamponi a vapore.
A base di:
fieno alpino*, iperico*, verbena*, lavanda*, ortica*, betulla*, zenzero, farina di fagioli di montagna*, sale rosa dell’Himalaya, farina di avena, farina di grano saraceno, farina di segale.
*piante di nostra coltivazione.
Potrebbe interessarti anche:
Potrebbe interessarti anche:
Informazioni tecniche prodotto
Elenco ingredienti e proprietà:
FIENO ALPINO: Da sempre si conoscono le molte applicazioni utilissime all’uomo e le fantastiche proprietà curative del fieno che dona benessere fisico dovuto al rilassamento causato dal calore e dall’assorbimento dei principi attivi delle erbe, dal ricambio idrosalino e la purificazione della pelle indotto dalla sudorazione, dalla stimolazione della circolazione periferica che dona tonicità alla pelle. Gli effetti benefici dipendono dalle sostanze attive contenute nelle erbe officinali che possono avere azione antiflogistica, calmante, vasodilatatrice, antibatterica, rilassante, analgesica, revulsiva e portare sollievo in presenza di crampi, contratture, dolori alla schiena, spalle e cervicale, reumatismi, artrosi, rigidità articolari. Il calore sprigiona il profumo delle erbe dei pascoli alpini e accompagna ad una sensazione piacevole di rilassamento del corpo e della mente. Le erbe utilizzate crescono spontaneamente in montagna, con lo stesso amore con cui coltiviamo e raccogliamo le nostre piante mietiamo il fieno dei nostri prati nei quali non vi è il pascolo. Numerose sono le piante contenute siamo arrivati a contare circa cento specie … poi ci siamo fermati!
IPERICO (Hypericum perforatum): Cicatrizzante, antisettico, analgesico, antinfiammatorio. Utile per portare beneficio ed alleviare i dolori in caso di sciatica, reumatismi, artrite.
VERBENA (Verbena officinalis): Utile per portare beneficio ed alleviare dolori in caso di reumatismi, contusioni, dolori nevralgici e articolari, contribuendo a far regredire l’edema se è presente.
LAVANDA (Lavandula angustifolia): Vanta proprietà detergenti, antinfiammatorie, analgesiche, antibatteriche, cicatrizzanti e decongestionanti. La lavanda svolge anche un’azione balsamica sulle vie respiratorie per questo è impiegata efficacemente nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore e catarro. Le proprietà sedative sono le più note: la lavanda è ottima contro lo stress, contro l’ansia, il nervosismo, per placare i nervi, le emicranie e le insonnie. Proprietà balsamiche e decongestionanti: solitamente si pensa alla menta ed all’eucalipto, invece anche la lavanda è un ottimo rimedio naturale contro la tosse, il raffreddore e l’influenza in generale. Proprietà antispastiche: la lavanda ha ottime proprietà carminative ed è buona per calmare i dolori intestinali e rilassare i muscoli. Proprietà antisettiche ed antibatteriche: i preparati di lavanda per uso esterno possono essere impiegati per curare scottature, ferite, punture d’insetti ed irritazioni della bocca. Proprietà antinfiammatorie ed antireumatiche: è ideale per calmare i dolori articolari di schiena, collo, testa e nervo sciatico. Proprietà analgesiche: la lavanda è ottima per calmare i dolori in generale anche quelli causati dal ciclo mestruale.
ORTICA (Urtica dioica): Utile per portare beneficio sulle zone doloranti in caso di artrite, reumatismi, sciatica, tendiniti, distorsioni.
BETULLA (Betula alba): Grazie alle proprietà antinfiammatorie viene utilizzata per alleviare i dolori articolari, reumatismi, artrite. La pianta inoltre è uno dei rimedi elettivi nella cura della cellulite, in quanto aiuta l’eliminazione e la scomparsa dei noduli fibroconnettivali, caratteristici di questo inestetismo cutaneo. Il suo potere drenante può essere impiegato contro il gonfiore di gambe e caviglie, prodotti da affaticamento e cattiva circolazione.
ZENZERO (Zingiber officinale): attiva localmente la circolazione del sangue, riscalda, stimola e calma il dolore. Porta beneficio in presenza di artrite, dolori muscolari, distorsioni mal di schiena, dolori reumatici. Utile sulle articolazioni dolenti special- mente nei periodi di freddo e umidità.
SALE ROSA DELL’HIMALAYA: contiene 84 oligoelementi tra cui il ferro che gli conferisce il colore rosa, oltre a calcio, rame e zinco. È ottimo per combattere allergie, malattie delle vie respiratorie e problemi cutanei. Il sale dell’Himalaya possiede notevoli proprietà depurative, disintossicanti e rinvigorenti che aiutano questo prodotto ad apportare numerosi benefici al nostro organismo. I cataplasmi danno beneficio in caso di mal di denti, mal d’orecchi, contrazioni muscolari, cervicali, contrazioni dei muscoli della schiena, dolori articolari, dolori mestruali, reumatismi e in tutti i casi in cui è consigliabile l’applicazione di impacchi caldi. Ha un’azione analgesica e miorilassante: il calore abbassa la percezione del dolore e rilassa muscoli e tendini aumentandone l’elasticità.
FARINA DI FAGIOLI DI MONTAGNA: La farina di fagioli è un alimento ricco di sali minerali e utile per cataplasmi emollienti e risolutivi.
FARINA DI AVENA: Il cataplasma caldo ha proprietà antinfiammatorie e aiuta a contrastare lombalgie dolori intercostali, dolori reumatici.
FARINA DI GRANO SARACENO: Impacchi caldi con il grano saraceno riducono i crampi, calmano le contrazioni nervose dell’intestino e sono ottimi anche per ridurre i disagi provocati da mestruazioni dolorose.
FARINA DI SEGALE: Il cataplasma caldo attenua ascessi, infiammazioni, contusioni e paterecci.